OLTRE LA POLITICA PIÙ ABITUALE

di Bruno Magnolfi (illustrazione di Giulia Tesoro)

La riunione era per le sedici. Lei si era portata la cartella con gli appunti e alcuni documenti in merito all’intervento che si era preparata. Le sue parole avrebbero dovuto essere soffici, accarezzare i temi importanti senza dare l’impressione di aggredire nessuno. Non era affatto semplice mettere tutti d’accordo, o meglio, far stare dalla propria parte almeno la maggioranza dei rappresentanti: ognuno di loro aveva più di un motivo per rivendicare qualcosa, ed uno di questi doveva rientrare all’interno delle possibilità prospettate dal suo discorso. Che poi niente fosse vero questa era tutt’altra storia. Tutti sapevano che spesso si costruiva nel niente, dando l’impressione di avere delle forze alle spalle che di fatto non c’erano, oppure mostrando delle opportunità che di fatto erano frutto solo di fantasia. Ma questa era la politica, si sapeva, e lei ne era cosciente anche di più, pur sentendosi da un po’ di tempo nauseata da quelle parole, quei comportamenti, quei modi di essere. Era entrata dentro la sede salutando tutti come suo solito, qualcuno le aveva fatto i complimenti per il suo abito, o per i capelli, o per chissà cosa; lei aveva appoggiato la sua cartella sopra una scrivania, poi era andata nel bagno. Si era guardata allo specchio, poi aveva cercato di darsi una rinfrescata a quel trucco sul viso che adesso le pareva troppo vistoso. Aveva sbiadito il colore sugli occhi e sulle labbra, aveva calcato di meno con la matita, aveva reso più morbido il suo fondo tinta, di fatto impiegandoci, in tutte queste operazioni, un tempo a dir poco esagerato, curando meticolosamente ogni dettaglio ed usando tutti i possibili strumenti che aveva nella sua borsetta. Poi era tornata a guardarsi di nuovo dopo aver girato su se stessa lentamente in modo da dimenticarsi per un momento della sua immagine. Non si era piaciuta, ma aveva guardato il suo orologio da polso e si era accorta quasi con piacere che la riunione era già cominciata da almeno venti minuti. Per discrezione nessuno era venuto a cercarla, ma di fatto in molti probabilmente si erano chiesti dove fosse finita. Lei si era guardata ancora allo specchio, si era data una ravviata finale anche ai capelli, infine aveva ripreso la borsa e con modo deciso aveva spalancato la porta. Nel corridoio non c’era nessuno, neppure i soliti che dovevano fumarsi la sigaretta, e sopra la scrivania c’era ancora la sua cartella a segnalare, a chi fosse passato di lì, la sua presenza impellente in sala riunioni. Tentennò, prese la cartella, poi, con tutta la calma necessaria, visto che non c’era nessuno, raggiunse la porta che dava sul marciapiede. Fu allora che un ritardatario arrivò trafelato, la vide, le chiese tra il serio e l’ironico: non avranno mica iniziato? E lei, senza scomporsi: no, no, senza di noi non inizieranno di certo.

Bruno Magnolfi – Altri Lavori

Giulia Tesoro – Altri Lavori

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

3 risposte a “OLTRE LA POLITICA PIÙ ABITUALE

  1. Certo che il titolo, letto tutto di fila, sembra proprio uno slogan, anzi, un bellissimo slogan! Si potrebbe organizzare una manifestazione con le scritte sugli striscioni di questo tenore. Che ne dici grande Villo?

  2. Pingback: LETTURE CON LE SCARPETTE ROSSE « I Silenti·

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...