I CONTI DELLA VITA

D’inverno, in quelle giornate fredde ma di sole, mi piace andarmene al parco giochi. Non c’è quasi mai nessuno e le panchine sono tutte a mia disposizione, anche quelle a ridosso della rimessa, riparate dal vento e rivolte a sud, perciò posso godermi il sole dal mattino fino a metà pomeriggio. Di solito ci capito prima di pranzo, insieme a una birra a temperatura ambiente, ovvero molto fredda. Me la bevo a piccoli sorsi, come una bevanda ristoratrice. Mi piace sentire sulle labbra quel frizzore amarognolo e quell’odore lievemente rancido. La birra é una volgare Moretti da 66, ma fa al caso mio. Non ho molte pretese, quando vado al parco giochi. Voglio solo rimanermene un po’ da solo a fare i conti della vita.
Si, io li chiamo così; i conti. Tiro fuori bilancia e calcolatrice, apro l’archivio e analizzo passo per passo gli eventi che mi hanno condotto fino a quella panchina. Non miro al guadagno, mi basta fare pari, ovvero che i conti tornino. Lo ammetto, a volte gonfio qualche cifra. Ma chi é che non lo fa di tanto in tanto… Come quella volta in cui mandai a quel paese Gianluca. Per quanto si fosse preso gioco di me, lui rimaneva sempre il mio migliore amico, ma non volli sentire ragioni. E poi mi aveva incominciato ad evitare di proposito, anche se forse lo faceva per darmi tempo e lasciare rimarginare le ferite. Ma per me i conti tornavano perfettamente: anche se la nostra amicizia era finita, avevamo sempre i nostri bei ricordi. Magari un giorno avremo raccolto i pezzi di quel vaso rotto e usato un po’ di attack. O forse non sarebbe mai successo un bel niente, ma m’importava poco ormai.
Dopo tre anni e mezzo di relazione con Teresa la noia venne a farci visita. Lei se ne andò nella pioggia di novembre, con il mascara mischiato alle lacrime che le colavano sulle guance. Due giorni dopo il sole splendeva forte e si era alzato il vento del nord. La giornata era ideale per fare due conti al giardino. E anche in quell’occasione due più due fece quattro, anche se non era proprio un due più due. Forse era un due più tre, o un tre più cinque, ma qualsiasi cosa fosse, il risultato era sempre lo stesso.
La Moretti é amica della mia matematica. Quando arrivo all’ultimo sorso i numeri riacquistano il senso che avevano perduto. Schiocco la lingua e allontano la bottiglia dalle labbra, respiro l’aria fredda e sorrido. Ma a volte s’insinua la strana paura che qualcuno possa venire a controllarmi i libri contabili. Il sorriso si fa più sottile mentre mi immagino le porte del paradiso con San Pietro vestito da guardia di finanza ad aspettarmi. “Al diavolo!”, borbotto, e alzandomi dalla panchina me ne torno verso casa.

GM Willo – Storie di un Click

Leggi anche: Dio Taglia 60 di Mastro Tensione

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

Like This!

Una risposta a “I CONTI DELLA VITA

  1. Pingback: LETTURE CON I CALZINI SPAIATI « I Silenti·

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...